Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Problemi della scienza

526463
Federigo Enriques 50 occorrenze

Problemi della scienza

Tutti gli uomini di buona volontà, reagendo contro un momento di sconforto, si uniscano dunque per vincere, con rinnovati sforzi, le nuove difficoltà

Pagina 10

Problemi della scienza

Ma appunto codesta supposizione trascendentale si rivela priva di significato, per le ragioni tante volte ripetute; a che cosa si riduce dunque una

Pagina 121

Problemi della scienza

Non vi è dunque da sorprendersi che la supposizione opposta messa a base di un modo di definizione vizioso, conduca a innumerevoli assurdi.

Pagina 13

Problemi della scienza

Ci troviamo dunque dinanzi ad un mondo fenomenico, i cui oggetti supponiamo già associati entro certe classi (serie ecc.), subordinatamente a certi

Pagina 130

Problemi della scienza

Ci riferiremo in ispecie a quest'ultima, riprendendo dunque in esame il nesso fra un antecedente ed un conseguente riguardati come causa ed effetto

Pagina 136

Problemi della scienza

Questa spiegazione riduce dunque il rapporto causale dato ad una serie di cause immediate o elementari subordinate l'una all'altra, dove si pensa la

Pagina 137

Problemi della scienza

È dunque l'estendersi di certi concetti rappresentativi del reale, mediante definizioni, che porge qui un eventuale criterio di correzione delle

Pagina 140

Problemi della scienza

Supponendo l'invariabilità dei prezzi a, b, c..., α, β, ..., cioè riferendosi ad un supposto equilibrio economico, si avrà dunque>

Pagina 141

Problemi della scienza

Il nostro schema ci raffigura dunque un intreccio complicatissimo di fenomeni che, sotto il nome di correnti, consideriamo come leganti centri o

Pagina 147

Problemi della scienza

Ora dunque, perchè una successione costante di sensazioni venga rappresentata come una dipendenza causale, occorre che fra le immagini

Pagina 149

Problemi della scienza

(punto, retta ecc.) sono parimente un astrazione che non trova esatto riscontro in alcun oggetto. Essi servono dunque come simboli ad esprimere certi

Pagina 155

Problemi della scienza

Annoveriamo dunque le premesse che concernono:

Pagina 163

Problemi della scienza

Che cosa rimane dunque di quella pretesa Metafisica, se non un documento dello spirito umano, debole e dominatore ad un tempo?

Pagina 17

Problemi della scienza

ordinarie, ammettendo dunque «l'esistenza dei segmenti tali che il multiplo

Pagina 172

Problemi della scienza

Si tratta dunque qui di uno sviluppo psicologico, di una elaborazione e semplificazione ideale dei dati di senso, le cui condizioni subiettive sono

Pagina 176

Problemi della scienza

Noi abbiamo dunque, insieme alle possibili rappresentazioni genetiche, anche una rappresentazione attuale delle superficie, nel loro rilievo. Ci si

Pagina 183

Problemi della scienza

L'estensione dell'esperienza c'induce dunque ad intravedere come possibile l'intercalazione di un punto fra due altri A, B, sopra un linea data

Pagina 190

Problemi della scienza

Il postulato 2) della continuità esprime dunque una condizione per l'associabilità di due diversi modi di rappresentarsi «il punto», come elemento

Pagina 191

Problemi della scienza

una proiezione di due linee rette ecc. Ora dunque, perchè due linee l, l' possano venir associate in tal guisa, occorre pensare che fra i due punti A

Pagina 191

Problemi della scienza

Che cosa implica dunque la genesi del concetto di equidistanza, che sta a fondamento della congruenza geometrica?

Pagina 198

Problemi della scienza

Così dunque, il postulato delle parallele nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta al concetto metrico-proiettivo dello spazio.

Pagina 200

Problemi della scienza

Se dunque il tempo assoluto si deve riconoscere privo di senso, dovrà anche conchiudersi che la misura del tempo è puramente relativa?

Pagina 207

Problemi della scienza

Dunque in virtù di quel postulato fondamentale si può:

Pagina 213

Problemi della scienza

Ritorniamo dunque al movimento relativo dei corpi.

Pagina 230

Problemi della scienza

Dunque, restando entro una gabbia P, le esperienze interne non ci dicono nulla intorno alle traslazioni di P rispetto ad un sistema α della prima

Pagina 233

Problemi della scienza

2) o si considerano invece le varie sostituzioni possibili dei corpi in moto, in diverse condizioni, cercando dunque in qualche modo una definizione

Pagina 240

Problemi della scienza

Riscontriamo i fatti supposti dalla legge del moto incipiente, dove si ritenga dunque che la forza sia definita staticamente, nell'equilibrio che

Pagina 244

Problemi della scienza

Occorre dunque in particolare che:

Pagina 256

Problemi della scienza

Resta dunque a chiarire in qual modo le ipotesi a) debbano essere modificate.

Pagina 274

Problemi della scienza

Per interpretare meccanicamente il secondo principio della Termodinamica occorrerà dunque assegnare l'espressione dinamica di una quantità

Pagina 279

Problemi della scienza

Una medesima tendenza sembra dunque sollecitare i fenomeni della natura in un senso determinato.

Pagina 281

Problemi della scienza

Si dovrà dunque intendere che l'attribuire certe proprietà ad una materia, significa riconoscere l'associazione di certi dati fenomenici che vien

Pagina 285

Problemi della scienza

Ora al posto di msi deve sostituire un'espressione del tipo m + m g scrivendo dunque:

Pagina 308

Problemi della scienza

In definitiva dunque mg può ritenersi come una costante, cioè: per velocità relativamente piccole le leggi del moto della Dinamica elettrica trovano

Pagina 310

Problemi della scienza

Appare dunque possibile che il propagarsi della gravitazione colla velocità della luce si concilii colle osservazioni astronomiche.

Pagina 311

Problemi della scienza

Il valore conoscitivo del modello sta dunque nelle equazioni che permettono codesta determinazione, equazioni resultanti ugualmente, come parte

Pagina 316

Problemi della scienza

Perchè dunque si ha repugnanza ad accoglierlo?

Pagina 322

Problemi della scienza

Importa dunque mostrare che, ove l'anzidetta intuizione dei fatti volontarii venga interpretata rettamente, libertà e determinismo non si

Pagina 322

Problemi della scienza

La spiegazione meccanica apparisce dunque come irrilevante in questo campo della Scienza.

Pagina 333

Problemi della scienza

di vista sintetico si è dunque affacciato prima e s'impone con più evidenza; in una teoria apparentemente semplice esso si affaccia soltanto quando

Pagina 336

Problemi della scienza

Si può dire dunque che manca, in simili casi, la condizione preliminare pel controllo della realtà. Non è possibile dubitare, e sottomettere le

Pagina 56

Problemi della scienza

C'è dunque qui un'espressione della nostra attività volitiva, come fu giustamente rilevato dalla scuola empirica inglese.

Pagina 57

Problemi della scienza

Se dunque alla Storia si attribuisca un valore scientifico di previsione, non può trattarsi, almeno di regola, di una previsione del futuro storico

Pagina 67

Problemi della scienza

La risposta è negativa. Non si deve dunque cercare la quadratura del cerchio per mezzo di costruzioni euclidee, poiché la risoluzione del problema è

Pagina 7

Problemi della scienza

Poiché esiste la soluzione, non può essere in senso assoluto impossibile raggiungerla. Si tratta dunque di immaginare un istrumento conveniente che

Pagina 7

Problemi della scienza

Procediamo dunque a trattare dell'acquisto delle conoscenze, accennando dapprima alla posizione storica del problema, e mostrando poi come la

Pagina 72

Problemi della scienza

Contrapponiamo dunque allo schema logico di JEVONS uno schema psicologico del ragionamento induttivo comprendente i quattro stadi dell'osservazione

Pagina 74

Problemi della scienza

L'esistenza di una pressione così intesa si traduce dunque nella ipotesi di un fatto, che fu osservato sperimentalmente da PFEFFER; e la pressione

Pagina 85

Problemi della scienza

Tizio e Caio sono dunque forzati di riconoscere che anche il ragionamento

Pagina 88

Problemi della scienza

Occorre dunque stabilire una distinzione relativa.

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca